Destination Personality: in visita al MUSE – Museo delle Scienze
E se il MUSE fosse una persona? Lo vedreste più come un tipo semplice e ordinario o più come uno unico ed eccitante? E cosa ne pensate di un romanticone? O di una persona energica, attiva, dinamica? E se invece si presentasse come rustico e audace? Fantasticherie, penserete! Invece, siamo qui, grazie ad una collaborazione tra il MUSE e b-sm@rk, azienda italo-irlandese pioniera in questo campo di ricerca, a presentarvi in esclusiva un progetto unico ed originale: Destination Personality in visita al MUSE! Destination Personality, ovvero la personalità di una destinazione, è un concetto innovativo che offre la possibilità di misurare i tratti tipici della personalità umana che un visitatore tende a percepire e ad attribuire ad una specifica destinazione ...
La personalità del cliente interno è al centro di un nuovo progetto sulle risorse umane di Orange1
Lo studio della personalità dei dipendenti è al centro dell’analisi condotta dalle Risorse Umane di Orange1 – azienda veneta leader nel settore elettromeccanico – in collaborazione con B-sm@rk. Orange1 vuole essere all’avanguardia non solo per i suoi clienti internazionali ma anche per i suoi clienti interni. Il gruppo capitanato da Armando Donazzan infatti ha iniziato ad utilizzare l’approccio Human e Brand Personality messo a punto da B-sm@rk in ambito Risorse Umane. La raccolta di questi dati ha già permesso di individuare diversi importanti aspetti legati alla percezione interna della visione e del futuro aziendale, alla risposta dei principali reparti e funzioni su alcuni nuovi progetti del gruppo, alla vicinanza di ciascuno con il concetto di personalita’ del brand Orange1. Al ...
Parte un nuovo progetto #DestinationPersonality: focus sul turismo cinese
La Cina è il più grande mercato turistico in termini di spese nei mercati esteri. Le destinazioni europee infatti hanno rafforzato le loro posizioni verso questa direzione attraendo circa 10 milioni di visitatori nel 2016, circa l’11 % del totale dei turisti cinesi nel mondo. In quest’ottica il 2018 è stato per l’appunto dichiarato l’anno del turismo Cina – Europa come annunciato dal Presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker. Per tutto il 2018, un livello di attenzione verrà posto sull’ importanza crescente verso il mercato cinese che vede un cambio delle preferenze e dei comportamenti del suo turista. European Travel Commission (ETC) guarda avanti per la cooperazione con la Commissione Europea e altri stakeholders del turismo in Europa per ...
Personalità del brand – Quali tratti della personalità umana vedi nel tuo brand preferito?
Quando pensi a te stesso, come descriveresti la tua personalità? Socievole, allegro e avventuroso? O forse l’esatto opposto? Ora prova a pensare al tuo brand preferito. Puoi riscontrare alcuni attributi della tua personalità nella sua immagine e identitá? Consiste proprio in questo il concetto di personalitá del brand. Ogni brand è contraddistinto da quella che nel marketing viene definita l’immagine percepita dal cliente. È il valore funzionale ed emozionale del brand o del prodotto, ed è proprio il fattore per cui un potenziale cliente potrebbe decidere di seguire o meno il brand, con tutte le conseguenze che ne derivano a livello commerciale. L’immagine del brand, per lo piú, riflette dunque la personalitá attuale o ideale del cliente. Cosí un brand ...
Brand e destination personality nella customer experience di Peggy Guggenheim Collection
Nella cornice storica del sestiere di Dorsoduro, a Venezia, si affaccia, sul Canal Grande, Palazzo Venier dei Leoni sede della Collezione Peggy Guggenheim, collezione privata di arte moderna e contemporanea che ha preso il nome dalla celebre mecenate americana. La Collezione Peggy Guggenheim e’ uno dei brand di arte e cultura piu’ riconosciuti in Italia e nel mondo, grazie anche alla innovazione delle esperienze offerte ai suoi numerosissimi visitatori. A marzo, un nuovo progetto prenderà il via proprio in questa direzione, in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Economia, e B-sm@rk, societa’ italo-irlandese con base a Dublino, con lo scopo di avviare un processo di rilevazione della soddisfazione dei visitatori del museo veneziano. Si tratta di una innovativa attività di ...
La customer experience toolbox di MySmark
La customer experience toolbox di MySmark e’ un insieme di strumenti frutto di un lavoro focalizzato su come misurare e migliorare la esperienza di clienti nella ricerca, prenotazione, acquisto e feedback online mettendo in primo piano i loro bisogni, esigenze, aspettative. Gli strumenti e le soluzioni MySmark per la customer experience sono basati su un approccio scientifico che parte dalla progettazione e continua con un accurato sviluppo e testing. Diamo un’occhiata alla gamma di soluzioni proposte. Feedback emozionale Il customer service non sempre genera soluzioni, ma può sempre generare empatia. MySmark ti aiuta a costruire una connessione emozionale con i tuoi clienti, comprendendo e anticipando le loro necessità. Basati sulla teoria psicoevoluzionistica delle emozioni di R. Plutchik, i nostri strumenti ...
Sviluppare una Connessione Emozionale con il Consumatore
La creazione di relazioni durevoli e significative con il consumatore si basa principalmente sullo sviluppo di una forte connessione emozionale tra il brand e il suo pubblico: questo legame è in grado di incrementare notevolmente sia la fedeltà dei clienti e che il volume delle vendite. 0