#DPTS – il progetto
Destination Personality Trieste sta per concludersi.
Il progetto è partito dall’idea di prendere in analisi una città particolare come Trieste. Città di confine, da sempre variegato di culture ed etnie diverse, Trieste ha sofferto la costruzione di un’identità propria come processo complesso e faticoso, ma allo stesso tempo deciso e determinato. La città ha finito così per radicalizzarsi nella sua propria dimensione, tuttavia ora flussi turistici sempre più consistenti si stanno riversando nel capoluogo. Un prima domanda è stata quella di voler capire quale reazione avrà una città come Trieste a questa nuova ondata turistica.
Siamo quindi partiti con un doppio obbiettivo: andare a vedere quale nuova immagine di Trieste “turistica” si sta formando sia rispetto alla percezione dei residenti, sia rispetto a quella dei turisti, al fine di compararle e capire in che modo differiscano o si assomiglino. Inoltre, capire se e in quale modo Trieste e la sua popolazione sarebbero pronte ad accogliere un più ampio afflusso turistico e quali potrebbero essere la azioni strategiche migliori per incrementare la promozione di Trieste come destinazione turistica.
Destination Personality Trieste si è svolto nell’arco di tre mesi e i target a cui il progetto è stato indirizzato sono stati differenti. Da un lato i residenti della città di Trieste; dall’altro il target turistico, ossia turisti o potenziali tali diretti al capoluogo giuliano. Il target dei turisti è stato suddiviso in quattro categorie, al fine di prendere in considerazione più tipologie di turista. Il primo gruppo è composto da coloro che hanno visitato Trieste in passato; il secondo da coloro che pianificano di visitare Trieste in futuro; il terzo da coloro che – seppur conoscendo la città – non hanno intenzione di visitarla e infine il quarto gruppo composto da coloro che non conoscono Trieste, al fine di poter rilevare alcuni dati interessanti anche relativamente alla popolarità della città.
Dato il budget ridotto, una delle sfide di questo progetto è stata la raccolta dati, che ha dovuto sperimentare canali innovativi online per potersi promuovere. Il progetto è stato inizialmente avviato attraverso la raccolta dati diretta ai residenti.
Il questionario si è ben diffuso tra i triestini, attraverso la pubblicazione su pagine facebook e altri social media.
Trieste, tuttavia si è rivelata più complicata dal punto di vista del target turistico.
La diffusione tra i turisti è stata promossa grazie alla collaborazione con l’Aeroporto di Trieste, che attraverso i suoi canali ci ha permesso di raggiungere il target desiderato.
Siamo quindi giunti alla fase finale di analisi dei dati raccolti, che sarà ultimata nei prossimi giorni e ci permetterà di portare risposte alle domande che hanno dato vita a questo progetto.
Related Posts
Comments are closed.